Giovedì 1 Settembre 2011, a partire dalle ore 19,30, al C.I.L.O. di Guidonia Montecelio, Via Dell’Unione 58, si svolgerà la 3° Rassegna del progetto “Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale” promosso dalla Legacoop Lazio e dalla Cooperativa Sociale Idea Prisma 82, entrambe da anni attente agli sviluppi costanti che interessano le trasformazioni del lavoro sociale. Un’attenzione che nel tempo ha visto una crescita di impegno nella consapevolezza di una sempre maggior necessità di integrare tecnologie e attività del terzo settore. Il progetto è stato avviato grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, L.R. 27 Giugno 1996 N° 24, anno 2008.
Il progetto sarà presentato da Enzo Berardi e Emanuele Petrella.
Questa rassegna è stata realizzata con la collaborazione di:
Comune di Guidonia Montecelio “Area V Politiche Sociali e Sanità”, “S.I.LO.Sò. is no Profit!”, Coop. Soc. Alternata S.I.Lo.S., Ass. Videodrome, C.I.L.O., Officina Culturale Perturbazioni
Dopo il grande successo ottenuto dalla 1° rassegna, tenutasi il 1 Agosto all’interno della programmazione de “l’Isola del Cinema” a Roma, e la seconda tappa a Vico sel Lazio (Fr), Visioni Sociali prosegue il suo tour in regione, per diffondere le produzioni video delle cooperative e di tutti gli altri enti che lavorano nel terzo settore, con lo scopo primario di far conoscere il lavoro sociale, le competenze e le prassi che ne compongono il variegato mondo.
Il progetto “Visioni Sociali” è stato presentato il 1 Aprile di quest’anno con il convegno “Audiovisivo e Lavoro Sociale: possibili sinergie” tenutosi presso l’Istituto Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi”
Il Progetto
L’obiettivo principale di Visioni Sociali è quello di raccogliere le produzioni che molte cooperative, ma anche altri enti impegnati nel sociale, hanno realizzato e realizzeranno, con lo scopo di catalogarle e renderle accessibili a coloro che ne sono interessati o solo incuriositi, impegnandosi inoltre nell’organizzazione di rassegne, festival e premi, ma anche a creare sinergie con altre realtà della promozione sociale e culturale, al fine di dar loro un’adeguata visibilità.
A garanzia del progetto si è costituito un Comitato Scientifico che tra i suoi compiti principali ha quello di promuovere un Centro Studi che si occupi del rapporto tra sociale, tecnologie, comunicazione e linguaggi artistici.
Intorno al progetto si sta costituendo una rete di strutture che, avendo come punto centrale le cooperative sociali, invita associazioni, scuole, università e tutti coloro che vogliomo aderire, a dare il proprio contributo.
Al momento hanno aderito al progetto l’Istituto Centrale dei Beni Sonori ed Audiovisivi e la Fish (federazione italiana per il superamento del’handicap).
Programma
Giovedì 1 Settembre 2011
Ore 19,30
- AperiCena
- A cura della Cooperativa Integrata
- ECOLAVOROEQUO
Ore 20,30
- VISIONI SOCIALI
- presentano il progetto
- ENZO BERARDI, EMANUELE PETRELLA
Ore 21.00 Proiezioni
FENICEMENTE CENTRO
- di Centro Diurno ARABA FENICE (Tivoli)
- Italia 2010, durata 19’
- produzione Coop. Soc. IDEA PRISMA 82/Coop. OMNIA
- interviene CLAUDIO COLASUGA
QUELLI DEL SABATO
- coordinamento video F. BISEGNA
- collaborazione R. GRIGIONI
- Italia 2007, durata 25’
- produzione Coop. Soc. IL BRUTTO ANATROCCOLO
REGALI DI NATALE
- di GRUPPO GRANDANGOLO
- (Progetto 328/00 COMUNITÅ QUARTIERE… QUARTIERE COMUNITÅ)
- regia ENZO BERARDI
- Italia 2009, durata 11’
- produzione Coop. Soc. IDEA PRISMA 82
ERO SOLO USCITO UN ATTIMO
- di Coop. Soc. ALTERNATA S.I.Lo.S.
- progetto di Officine Culturali PERTURBAZIONI
- regia SIMONE SABATINI
- Italia 2009, durata 15’
- produzione ALTERMEDIAGUIDONIA
CRIMINALI DI PICCOLO TAGLIO
- progetto di Officine Culturali PERTURBAZIONI
- regia MARCELLO GORI
- Italia 2011, durata 18’
- produzione Coop. Soc. FOLIAS
- in collaborazione con la Fondazione A. FRAMMARTINO Onlus
- intermezzi musicali JamBlues a cura di
- MANOLO MACRI’ (VintageFactory)
Info: www.visionisociali.it
Gentilissimi, siamo interessati ad inviare materiali per la vs manifestazione. Fateci sapere come fare ed i formati. per riferimenti web. Cordiali saluti, Marco Giordani.
tel 335-8011300