Venerdì 24 agosto “Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale”, all’Isola del Cinema propone “Scuola Pagliarani” incontro in programma il 23 luglio e annullato per pioggia.
Dalle 21.30 sullo schermo Tevere, i redattori di videor.it con Enzo Berardi ripercorrono, attraverso i materiali audiovisivi prodotti da videor, rivista di poesia diretta da Elio Pagliarani, poeta scomparso l’8 marzo di quest’anno, venti anni di storia della poesia,.
Interverranno amici e compagni di Elio Pagliarani, Vito Riviello, Amelia Rosselli, Alfredo Giuliani, che hanno condiviso una stagione mirabile di impegno nella poesia italiana.
PROGRAMMA
Incontro con la redazione di videor.it a cura di Enzo Berardi.
Videoreportages dall’attività di Elio Pagliarani e dei poeti di Videor:
1. Incipit di Laboratorio
- di Teresa Campi
2. Pagliarani in U.S.A.
- di Cetta Petrollo
3. In viaggio con Amelia
- di Ezio e Danda
4. Standup Riviello, note e meno note di Vito
- con Daniela Rampa e Lidia Riviello
5. Alfredo Giuliani at Home l’ospite eccellente
- [Orazio Converso, Laura Giuliani]
Il Progetto “VISIONI SOCIALI“
L’obiettivo principale di Visioni Sociali, progetto promosso dalla Legacoop Lazio e dalla Coop. Soc. Idea Prisma 82, è quello di raccogliere le produzioni che molte cooperative, ma anche altri enti impegnati nel sociale, hanno realizzato e realizzeranno, con lo scopo di catalogarle e renderle accessibili a coloro che ne sono interessati o solo incuriositi, impegnandosi inoltre ad organizzare rassegne, festival e premi, ma anche a creare sinergie con altre realtà della promozione sociale e culturale, al fine di dar loro un’adeguata visibilità.
A garanzia del progetto si è costituito un Comitato Scientifico che tra i suoi compiti principali ha quello di promuovere un Centro Studi che si occupi del rapporto tra sociale, tecnologie, comunicazione e linguaggi artistici.
Intorno al progetto si sta costituendo una rete di strutture che, avendo come punto centrale la cooperazione sociale, invita associazioni, scuole, università e tutti coloro che vogliono aderire, a dare il proprio contributo.